PIACENZA Guida
STORIA DI PIACENZA

Piacenza è una città emiliana di 102.607 abitanti. Il suo territorio è stato abitato già in epoca antichissima, prima dai Liguri e poi da Etruschi e Celti. Successivamente diventa un importante avamposto romano contro l’avanzata di Annibale. Durante l’anno Mille la sua importanza cresce grazie alla sua posizione lungo la Via Francigena, e nel 1336 diventa uno dei possedimenti della famiglia della famiglia Visconti, fino alla metà del 1440, quando passa sotto il controllo dello Stato Pontificio. A metà del 1500 diventa la capitale del Ducato di Parma e Piacenza, sotto il dominio dei Farnese, per poi diventare parte del territorio dei Borbone, fino al 1859.
cosa vedere a Piacenza

Piacenza a tavola

Ricchissima la tradizione culinaria di Piacenza, tra cui si possono trovare i chisulèn, dei raviolini fritti che si mangiano solitamente con salumi e formaggi molto saporiti, come la coppa o il gorgonzola piccante.
Un primo piatto tipico sono i pissarei e faso, ovvero una versione della pasta e fagioli, mentre tra i dolci ci sono i turtlitt, tortelli dolci ripieni di amaretti e cioccolato, fritti e cosparsi di zucchero a velo, una vera bontà!
EVENTI E MANIFESTAZIONI A PIACENZA

Tanti gli eventi che si svolgono a Piacenza durane l’anno: a febbraio c’è il Piacenza Jazz Fest, manifestazione dedicata al jazz con l’esibizione di grandi artisti nazionali ed internazionali, un grande appuntamento per tutti gli appassionati di questo genere musicale. In occasione dei festeggiamenti per il Santo Patrono, tra la fine di giugno e l’inizio di luglio si svolgono le Manifestazioni Antonine, durante le quali la città si anima di eventi culturali e artistici, oltre alle moltissime bancarelle lungo le vie del centro storico. A giungo e luglio, ogni venerdì sera, i negozi rimangono aperti fino a tardi, e in queste occasioni per le vie della città vengono organizzati spettacoli musicali e artistici. Durante il mese di settembre si tiene la Rassegna autunnale di musica per organo, che con una serie di sette concerti che permetterà a tutti gli appassionati di ascoltare i più prestigiosi solisti internazionali di musica per organo e oltre alla voce di 4 grandi organi piacentini.