Guida di BOLZANO | Hotels
- LA GUIDA DELLA CITTA' DI BOLZANO
- DOVE DORMIRE A BOLZANO
- PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO
- meritano una visita a Bolzano...
- DUOMO DI BOLZANO
- MUSEI
- CASTELLI
- Tour, escursioni , Attrazioni a Bolzano e dintorni
- da non perdere
- MUSEO ARCHEOLOGICO - INFO
- EVENTI & MANIFESTAZIONI
- Culturonda© Ötzi Tour
- Piatti Tipici In Alto Adige
- CANEDERLI TIROLESI / TIROLER KNOEDELN
- Info Bolzano
- Info Merano
LA GUIDA DELLA CITTA' DI BOLZANO
La guida alla visita a Bolzano e agli eventi che si svolgono a Bolzano, Merano e dintorni
Circa un quarto dei suoi abitanti è di lingua tedesca, ed è infatti anche nota col nome di Bozen.
Questo è anche il principale motivo di notorietà per Bolzano, che, al di là degli eventi storici, è per l'Italia la capitale e la guida della minoranza linguistica tedesca.
Abitata fin da tempi preistorici, poi seguì gli eventi dell'impero romano, e le vicissitudini di una città di confine.
Sotto la guida del partito sudtirolese, Bolzano riuscì a mietere i dividendi dell'accordo italo-austriaco per la tutela della minoranza.
DOVE DORMIRE A BOLZANO
Tutte le tipologie di sistemazioni a Bolzano ; una grande varietà , dall'Hotel al Bed and Breakfast , alle case vacanze e ...
PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO
Goethe , nel suo famoso viaggio in Italia , arrivando in Alto Adige affermò che " qui mi trovo bene come se vi fossi nato e cresciuto" [cit.] . Infatti il Sud Tirolo o Alto Adige ha tantissime affinità , non solo linguistiche , con i Paesi di lingua tedesca.
Nella realtà a Bolzano si fondono due mondi , quello germanico e quello latino: il Nord incontra il Sud e il Mediterraneo si mescola con la Mitteleuropa, in un connubio unico che rende la città davvero fascinosa e brillante.
Come il Trentino anche l'AA ha conosciuto l'autonomia in virtù del trattato del 5 aprile 1946 firmato a Parigi tra Italia e Austria, divenendo così un territorio con uno statuto speciale.
Le lingue ufficiali sono l'italiano e il tedesco ma in alcune valli si parla anche il ladino.
meritano una visita a Bolzano...
Il centro non è grande, e non richiede una guida turistica per visitarlo a piedi. Vi sono piacevoli vedute lungo il Talvera, che attraversa la città, soprattutto d'inverno verso i monti, dato che Bolzano sorge in una conca circondata da rilievi.
Quali che siano gli eventi per i quali si viene in questa città, è il caso di trovare il tempo per visitare almeno il Duomo, una splendida chiesa gotica del XV secolo, l'abbazia di Muri-Gries ed il Museo Archeologico dove dal 1998 è conservato OETZI, l"uomo venuto dal ghiaccio".
MUSEI

Mostre , esibizioni , estemporanee: ecco i Musei di BOLZANO
- TESORO DEL DUOMO
- MUSEO MERCANTILE
- MUSEO SCIENZE NATURALI
- MUSEO ARCHEOLOGICO
- MUSEION
- MUSEO CIVICO
- BZ '18-'45 . UN MONUMENTO UNA CITTA' DUE DITTATURE
musei-altoadige.it
CASTELLI

Visitate i Castelli vicini alla città:
CASTEL MARECCIO (solo esterno)
TROSTBURG - sede del Museo dei castelli dell'Alto Adige
CASTEL RONCOLO- con un grande ciclo di affreschi profani, facilmente raggiungibile dal Centro città
FIRMIAN . A quest'ultimo è annesso il Museo della Montagna di Reinhold Messner
burgeninstitut.com
Tour, escursioni , Attrazioni a Bolzano e dintorni
da non perdere

Castel Mareccio, risalente al 1200 e che si trova in pieno centro storico, merita un'occhiata dall'esterno, perché normalmente è aperto solo in occasione di convegni ed eventi.
Deliziosa la piccola chiesa di S. Maddalena, da visitare guida alla mano per i suoi affreschi trecenteschi e quattrocenteschi.
Gli appassionati degli eventi della montagna non possono perdersi il Museo della Montagna di Messner, che si trova nel Castel Firmiano; si visiterà così anche una fortezza medievale e si godrà di una splendida vista della città, proprio al di sotto.
Una guida di Bolzano menzionerebbe senz'altro anche il Museo Civico di Bolzano ma sopratutto la chiesa parrocchiale vecchia di Gries con le sue opere d'arte lignee, l'interessante chiesa dell'Ordine Teutonico, e una passeggiata al Virgolo. Questo è il nome di un caratteristico sperone roccioso, che offre un ulteriore spettacoloso panorama. Vi si trova anche la cappella di San Vigilio al Virgolo, che apre in occasione di eventi particolari. Girare in auto per i dintorni di Bolzano non è una guida impegnativa, e consente di vedere numerosi altri castelli.
MUSEO ARCHEOLOGICO - INFO
MUSEO ARCHEOLOGICO DELL' ALTO ADIGE
Tel . +39 0471 307000
www.iceman.it

EVENTI & MANIFESTAZIONI

Tra gli eventi più importanti, oltre alla Fiera del vino di Bolzano a Maggio , c'è il mercatino di Natale di Bolzano, famoso in tutto il mondo, e la degustazione di vini nella notte di San Lorenzo (in agosto). Una caratteristica "coda" del periodo natalizio si svolge il 6 gennaio, con i bambini vestiti da Re Magi che, avendo per guida una stella cometa su un'asta, fanno il giro delle case cantando carole natalizie. Altri eventi interessanti sono lo ShortFilmFestival (sotto la guida del CineClub Bolzano) e la lunga notte dei musei, entrambi in novembre, numerosi eventi musicali che si tengono in genere in estate, e la festa dello speck in maggio. Tra le occasioni minori si possono ricordare l'happening dei fumetti in maggio e Wintermezzo, la settimana musicale dedicata a Strauss.
Culturonda© Ötzi Tour

Un viaggio nel tempo alla scoperta del mondo di Ötzi, l’uomo venuto dal ghiaccio. Ogni primo giovedì del mese da aprile a ottobre (eccetto luglio)
Ripercorrere la storia di 5500 anni in una sola giornata? Si può!
Si parte dalla visita al Museo Archeologico e si prosegue con la visita all’ArcheoParc di Senales.
Qui è stato ricostruito il modello di villaggio in cui Ötzi viveva e viene illustrata la vita ai quei tempi (3.300-3.100 a.C.)
L' anteprima video del Tour é consultabile online QUI
Piatti Tipici In Alto Adige

La cucina altoatesina è di stampo austro-ungarico. Tra i primi, sono caratteristici gli Schlutzkrapfen (ravioli ripieni con diverse farciture) e i canederli tipicamente tirolesi. I piatti di carne sono dei veri capolavori, e comprendono il gulasch, la selvaggina, il carré di maiale con i crauti. A Bolzano si possono guastare anche specialità di pesce d'acqua dolce. Una guida del buongustaio non può trascurare i dolci, cioè lo strudel di mele, la Kaiserschmarren (con uova e composta di frutti di bosco), e altre prelibatezze. I vigneti circondano Bolzano, e quindi non mancano vini perfetti per accompagnare questi piatti. Tra gli eventi enogastronomici c'è infatti la fiera del vino di Bolzano, a maggio; e uno degli eventi non può poi essere che la vendemmia! Una guida ai vini deve menzionare, tra i bianchi, il Pinot (grigio e bianco) e il Gewürztraminer; mentre tra i rossi spicca il Lagrein perché vitigno autoctono. Poi ci sono ovviamente il Cabernet e il Merlot.
CANEDERLI TIROLESI / TIROLER KNOEDELN

- tre uova
- latte 1/4 lt.
- pane bianco raffermo 1/4 kg
- speck e pancetta 150 gr.
- salame 50 gr.
- farina bianca 120 gr.
- brodo di carne 1,5 lt.
- erba cipollina
- prezzemolo
- noce moscata qb
- sale
Info Bolzano

Uffici Turistici BOLZANO
Piazza Walther Platz, 8 I-39100 Bolzano
Tel. 0471.307000- fax 0471.980128
info@bolzano-bozen.it
website: bolzano-bozen.it
Orario d'apertura: Lunedi-Venerdi 9.00 - 19.00; Sabato 9.30 - 18.00
Info Merano
corso Libertà, 45 I-39012 Merano (BZ)
Telefono +39 0473 272000
Orari ( verificate sempre direttamente con l'ufficio): lunedì - sabato 9:00-13:00/14:30-17:00 Sabato 9:30-12:30 Domenica e festivi Chiuso