VERONA Guida e Hotel
- Guida di Verona - la città di Romeo e Giulietta

Verona è una città veneta di 257.276 abitanti. Dai reperti che sono stati ritrovati nella zona, si può supporre che l’area fosse abitata già nel neolitico, ma il primo insediamento stabile nasce con l’arrivo dei Romani, e durante il periodo repubblicano inizia a svilupparsi e ingrandirsi. Durante il periodo delle invasioni barbariche, Verona viene duramente colpita a causa della sua posizione. Con Teodorico il Grande, la città diventa un importante centro militare, fino a quando non viene conquistata dai Longobardi. Viene riconquistata da Carlo Magno nel 774. Durante le lotte per le investiture tra Papato e Sacro Romano Impero, Verona resta sempre fedele a quest’ultimo. Feroci le lotte tra Guelfi e Ghibellini, mentre durante il periodo delle Signorie, la città vive un periodo di particolare splendore e il suo potere si estende per una larga parte dell’Italia settentrionale. Nel 1405 entra a far parte della Repubblica di Venezia. Nel 1796, viene conquistata da Napoleone, e dopo le Pasque Veronesi, rivolta antifrancese, la città viene prima divisa in due e poi passa sotto il controllo degli Austriaci.
Cosa vedere a Verona
Verona è una delle città d’arte italiane più conosciute in tutto il mondo e Patrimonio dell’UNESCO, e il motivo è evidente quando si cammina per le sue bellissime strade e piazze: chi è che non conosce l’Arena? L’antico anfiteatro romano, il terzo per grandezza, è ancora oggi utilizzato come grandioso scenario per spettacoli teatrali e concerti che richiamano appassionati da tutto il mondo.
Sempre del periodo romano è il Ponte Pietra, composto da cinque archi: il diverso colore delle pietre si deve al fatto che i tedeschi, nel 1945, fecero saltare quattro degli archi per coprire la loro ritirata, che vennero successivamente ricostruiti con alcune pietre recuperate nel fiume.
Molto diverso il Ponte di Castelvecchio, di epoca scaligera, che era parte integrante della fortezza voluta dai signori della città a scopi difensivi. L’architettura complessa è dovuta al fatto che la fortezza è stata rimaneggiata e ampliata molte volte nel corso dei secoli: la residenza fortificata è collegata al Mastio, separato dalla grande corte interna dalla cinta muraria merlata; oggi la fortezza ospita il Museo Civico, uno dei più importanti della città, che espone al suo interno molte opere divise in settori. Non può mancare una visita alla Basilica di San Zeno, uno dei capolavori dell’architettura romanica in Italia: il grande rosone è decorato con sei statue che rappresentano le fasi della vita umana e mettono in risalto la precarietà dei beni terreni, e per questo è detto della Fortuna (intesa alla latina, come destino). Il portale è inquadrato da un bellissimo protiro lavorato, opera del Maestro Niccolò, e risale al XII secolo, mentre l’interno è davvero magnifico, con l’alternanza di marmi bianchi e rosa che portano lo sguardo al soffitto, in legno. Qui si possono ammirare moltissime opere di grandi autori, come la Pala di San Zeno, di Mantegna, uno dei capolavori del Rinascimento italiano. Verona è anche la città dove il grande drammaturgo inglese William Shakespeare ha ambientato una delle sue opere più famose, Romeo e Giulietta, e proprio qui si può visitare la casa di Giulietta, un bel palazzo medievale dove, secondo la leggenda, viveva la protagonista dell’opera; una piccola curiosità: a Verona hanno vissuto davvero due famiglie con il nome di Montecchi e Capuleti.
EVENTI & MANIFESTAZIONI

Tanti gli eventi che si svolgono a Verona: a febbraio c’è il Carnevale, tradizione che sembrerebbe risalire al 1500, durante la quale ogni quartiere sfila con una maschera ispirata ad un personaggio storico o un mestiere. I primi di maggio c’è le Piazze dei Sapori, manifestazione perfetta per conoscere le eccellenze enogastronomiche più ricercate d’Italia. Da giugno a settembre, in occasione dell’Estate Teatrale Veronese e del Festival Lirico Areniano, l’Arena si anima di spettacoli di prosa e lirica, ma anche danza e spettacoli moderni, che richiamano gente da tutto il mondo.
DOVE DORMIRE - HOTEL VERONA
Dormire a Verona e dintorni : una grande varietà di soluzioni dall'Hotel al Bed and Breakfast , alla sistemazione in case vacanze e ...