ROVIGO Guida e Hotel%ROVIGO%
Guida di Rovigo
Rovigo è una città veneta di 51.715 abitanti. Le sue origini sono sconosciute, quello che si sa per certo è che qui hanno vissuto i Veneti e, successivamente, i Romani. Nel 920 viene costruita una fortezza sotto la guida del vescovo di Adria, che voleva sfuggire ai barbari, e nel 1100 si deve alla famiglia degli Este l’ampliamento e l’ulteriore fortificazione della città.
Durante il XV secolo si susseguirono diverse guerre causate dalle mire espansionistiche della Repubblica di Venezia, che portarono all’annessione della città. Rovigo rimase sotto la guida di Venezia fino al XIX secolo, quando l’intero territorio viene conquistato dai Francesi di Napoleone, che durò fino all’annessione al Regno d’Italia.

Cosa vedere a Rovigo
Rovigo è probabilmente una delle mete meno note del Veneto, e proprio per questo potrebbe rivelarsi una bellissima scoperta per molti: l’architettura della città racconta la sua storia, prima come feudo vescovile, con le due Torri, Grimani e Donà, quest’ultima oggi diventata il simbolo di Rovigo, e caratterizzate da un’evidente pendenza e dalla forma quadrangolare; e il Castello, di cui rimane una parte delle mura. In Piazza Vittorio Emanuele II si possono ammirare Palazzo Roncale e Palazzo Roverella, dalla tipica architettura dei palazzi nobiliari di Venezia: all’interno di Palazzo Roverella si trova la Pinacoteca, che ospita alcune interessanti opere di grandi pittori, come Tiepolo e Carlevarijs. Passeggiando per le piccole vie del quartiere ebraico, ci si imbatte nella Chiesa della Beata Vergine del Soccorso, chiamata anche la Rotonda per la sua particolare forma a pianta ottagonale. La chiesa è stata costruita per custodire l’immagine della Madonna col Bambino, molto venerata dai Rodigini, e il suo interno è davvero magnifico: oltre all’altare che custodisce l’immagine della Madonna, abilmente decorato, quello che colpisce è l’interno della chiesa stessa, completamente dipinto da grandi artisti dell’epoca. Poco distante si trova il Duomo, in stile palladiano: in origine la facciata doveva essere ricoperta di marmo, ma rimase incompiuta a causa della mancanza di risorse finanziarie, quindi oggi è una semplice facciata di laterizi, nella quale gli unici elementi decorativi sono il portale, dell’Ottocento, e la statua subito sopra di esso. All’interno si possono ammirare delle interessanti opere pittoriche, come un frammento di affresco del XV secolo. Merita una visita anche la Chiesa dei Santi Francesco e Giustina, caratterizzata dal marmo bianco della facciata: secondo le testimonianze, sembra che all’interno fossero custodite magnifiche opere d’arte pittorica e scultorea, ma in età napoleonica la chiesa venne completamente saccheggiata, tanto che oggi rimane solamente la volta gotica della cappella a sinistra dell’abside, affrescata; è una delle poche testimonianze di gotico rodigino arrivato ai nostri giorni.
EVENTI & MANIFESTAZIONI
Vari gli eventi che si svolgono a Rovigo durante l’anno: i primi di aprile c’è Choco Fest, festa del cioccolato che porta per le strade della città stand nei quali è possibile fare degustazioni e assistere a spettacoli di show coocking, per un fine settimana all’insegna del gusto. A fine ottobre c’è la Fiera d’Ottobre, durante la quale più di 300 bancarelle vengono allestite per il centro della città, e sulle quali è possibile trovare prodotti artigianali, enogastronomici e d’antiquariato. A dicembre viene organizzato il classico Mercatino di Natale, con luminarie, musica e tante bancarelle adatte per comprare i regali per tutta la famiglia.

DOVE DORMIRE - HOTEL ROVIGO
Dormire a Rovigo e dintorni : una grande varietà di soluzioni dall'Hotel al Bed and Breakfast , alla sistemazione in case vacanze e ...
i MIGLIORI PREZZI PER GLI HOTEL A ROVIGO