Guida di PADULA - Salerno
GUIDA DI PADULA

CENNI STORICI
Padula è un paese di 5.356 abitanti in provincia di Salerno. L’origine del nome deriva da “paludem” ovvero palude, dato che qui anticamente si trovava appunto una palude, in seguito bonificata.
I primi insediamenti sono antichissimi, e risalgono addirittura al XII secolo a.C., con la fondazione di Cosilinum, l’antica Padula: a Valle Pupina sono stati ritrovati dei magnifici corredi tombali con resti di ceramiche e vasellame.
In seguito alle scorrerie dei Saraceni la città venne abbandonata, fino a che non venne costruito il Monastero di San Nicola, per lungo tempo il centro politico e spirituale della zona.
Nel 1306 comincia a sorgere il nucleo iniziale della Certosa, che è possibile ammirare ancora oggi.
Cosa vedere e cosa fare - LA CERTOSA DI PADULA

Quando si va a Padula non si può non visitare la sua bellissima Certosa, la prima della Campania: la certosa è composta da 3 chiostri, una chiesa, e un cortile ed è uno dei complessi monumentali barocchi più sfarzoso del sud Italia, oltre ad essere la più grande Certosa della nazione e una delle più grandi d’Europa. La certosa conta infatti circa 350 stanze e, compresi i giardini, occupa una superficie di 51.500 m² di cui 15.000 impegnati solo dal chiostro grande.Nel 1998 è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, e al suo interno si trova il Museo Archeologico Provinciale della Lucania Occidentale.
Oltre alla Certosa meritano una visita a Padula :
- Casa Museo Joe Petrosino , il famoso poliziotto italoamericano pioniere nella lotta alla mafia sito web: ns.joepetrosino.org
- MUSEO DEL COGNOME ; l’unico museo al mondo dedicato alla genealogia sito web www.museodelcognome.it
Padula è il posto ideale per chi vuole fare una pausa dalla frenesia della vita quotidiana: si trova infatti tra il Parco Nazionale del Cilento, all’interno del quale si trovano moltissimi sentieri per gli amanti del trekking e delle escursioni, con percorsi di varia lunghezza e difficoltà: tra questi ricordiamo la Cascata del Capello, uno dei più bei tesori naturalistici del Cilento, così chiamata perché le acque del fiume Bussento si dividono in fili sottilissimi, chiamati anche Capelli di Venere. Un altro posto che merita assolutamente una visita sono le Grotte di Pertosa, a circa un’ora da Padula: queste si estendono per circa 3.000 metri all’interno dei Monti Alburni, ed sono l’unico sito speleologico d’Europa dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, il Negri. Dall’altra parte si trova il Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val D'Agri Lagonegrese, che ha al suo interno moltissimi sentieri da percorrere a piedi o in mountain bike, dai quali è possibile ammirare piante e animali che hanno trovato il loro habitat naturale all'interno del Parco, grazie alle sue differenze di altitudine, che va dai 300 ai 2005 metri. Bellissimo l’itinerario che porta al Lago Sirino, dove è possibile fare pesca sportiva, o quelli che portano alle sorgenti dei fiumi Sambuco e Torbido, da dove si può ammirare un paesaggio meraviglioso. Sul Monte Sirino ci sono anche alcune stazioni sciistiche dove è possibile praticare sci di fondo, sci alpino ma anche escursioni con le racchette da neve.
EVENTI E MANIFESTAZIONI A PADULA

Dove si trova - come arrivare A Padula
COME ARRIVARE
IN BUS - Autolinee locali e regionali da Napoli e Salerno Fermata a Sala Consilina per autolinee interregionali e internazionali ( vedi BUS)
info e recapiti utili Padula
MUNICIPIO
Tel. +39 0975 778711
www.comune.padula.sa.it
ASL
Guardia Medica - Viale Certosa tel. +39 0975 778608
km da Maratea : 60
Altitudine: Centro Storico mt . 699 slm
CAP: 84034, 84030