Guida di LAGONEGRO
La città di Monna Lisa

Lagonegro è un paese di 5.471 abitanti in provincia di Potenza. Il suo nome deriva, secondo la leggenda, dalle acque scure di un lago ormai scomparso, e le sue origini sono molto antiche, e pare risalgano addirittura ad un insediamento romano.
Tra il IX e il X secolo, il borgo venne fortificato, circondato da mura e torri di avvistamento di cui restano ancora delle tracce; interessante l’antica porta di ingresso al borgo, chiamata la Porta di Ferro, sulla quale si trova lo stemma del periodo post-feudale della città: San Michele Arcangelo che uccide il drago.
Durante il medioevo il territorio di Lagonegro passò sotto il controllo della città di Lauria, per entrare a far parte, successivamente, dei possedimenti dei Sanseverino, degli Sforza e dei Carafa.
cosa vedere e cosa fare A LAGONEGRO
Lagonegro è divisa in due parti molto diverse tra loro ma che si integrano perfettamente: nella parte nuova, intorno alla “piazza Grande”, si possono ammirare la parrocchia della Trinità e Palazzo Corrado, del Settecento, così come la Chiesa di Sant’Anna, che ha una facciata rinascimentale ornata da elementi barocchi. Attraversando la Porta di Ferro si entra nella parte antica del borgo, caratterizzato da vicoli stretti e scalinate; una delle quali porta alla chiesa di San Nicola di Bari, all’interno della quale, secondo la leggenda, è stata sepolta Lisa del Giocondo, quella famosa Monna Lisa ritratta nel celebre dipinto di Leonardo Da Vinci.
Nei dintorni di Lagonegro

Dove si trova Lagonegro - come arrivare

info e recapiti utili
Via Tribunale, 5
Tel. +39 0973 41330
www.comune.lagonegro.pz.it
Pro Loco
Via Brennero, 14
www.prolocokaleidos.it
PRONTO SOCCORSO OSPEDALE Viale Colombo tel. 119
Km da Matera: 148
Altitudine: mt 666 slm
CAP: 85042
Abitanti: Lagonegresi