Guida di LAGONEGRO

La città di Monna Lisa

lagonegro by night


Lagonegro è un paese di 5.471 abitanti in provincia di Potenza. Il suo nome deriva, secondo la leggenda, dalle acque scure di un lago ormai scomparso, e le sue origini sono molto antiche, e pare risalgano addirittura ad un insediamento romano. 

Tra il IX e il X secolo, il borgo venne fortificato, circondato da mura e torri di avvistamento di cui restano ancora delle tracce; interessante l’antica porta di ingresso al borgo, chiamata la Porta di Ferro, sulla quale si trova lo stemma del periodo post-feudale della città: San Michele Arcangelo che uccide il drago. 

Durante il medioevo il territorio di Lagonegro passò sotto il controllo della città di Lauria, per entrare a far parte, successivamente, dei possedimenti dei Sanseverino, degli Sforza e dei Carafa.

cosa vedere e cosa fare A LAGONEGRO

LAGONEGRO BASILICATA

Lagonegro è divisa in due parti molto diverse tra loro ma che si integrano perfettamente: nella parte nuova, intorno alla “piazza Grande”, si possono ammirare la parrocchia della Trinità e Palazzo Corrado, del Settecento, così come la Chiesa di Sant’Anna, che ha una facciata rinascimentale ornata da elementi barocchi. Attraversando la Porta di Ferro si entra nella parte antica del borgo, caratterizzato da vicoli stretti e scalinate; una delle quali porta alla chiesa di San Nicola di Bari, all’interno della quale, secondo la leggenda, è stata sepolta Lisa del Giocondo, quella famosa Monna Lisa ritratta nel celebre dipinto di Leonardo Da Vinci.

Oltre ad essere un paese davvero pittoresco, Lagonegro si trova vicino al confine con il Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val D'Agri Lagonegrese, il posto ideale per tutti coloro che amano le attività all'aria aperta. All'interno del Parco infatti è possibile fare trekking, escursioni e semplici passeggiate, anche in mountain bike, lungo i moltissimi sentieri che si snodano al suo interno, dai quali è possibile ammirare piante e animali che hanno trovato il loro habitat naturale all'interno del Parco, grazie alle sue differenze di altitudine, che va dai 300 ai 2005 metri, tra questi lepri, volpi, tassi, nibbi e corvi imperiali, per citarne solo alcuni. Bellissimo l’itinerario che porta al Lago Sirino, dove è possibile fare pesca sportiva, o quelli che portano alle sorgenti dei fiumi Sambuco e Torbido, da dove si può ammirare un paesaggio meraviglioso. Sul Monte Sirino ci sono anche alcune stazioni sciistiche dove è possibile praticare sci di fondo, sci alpino ma anche escursioni con le racchette da neve. Per chi invece ama fare rafting, lungo il fiume Noce è possibile fare discese in kayak e canoa canadese. 

Nei dintorni di Lagonegro

lagonegro monastero
Lagonegro si trova anche vicino al Parco Nazionale del Cilento all’interno del quale si trovano moltissimi sentieri per gli amanti del trekking e delle escursioni, con percorsi di varia lunghezza e difficoltà: tra questi ricordiamo la Cascata del Capello, uno dei più bei tesori naturalistici del Cilento, così chiamata perché le acque del fiume Bussento si dividono in fili sottilissimi, chiamati anche Capelli di Venere. Un altro posto che merita assolutamente una visita sono le Grotte di Pertosa, a circa un’ora da Lagonegro: queste si estendono per circa 3.000 metri all’interno dei Monti Alburni, e sono l’unico sito speleologico d’Europa dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, il Negri. Inoltre, poco distante, si trova la città di Sapri, il posto ideale per gli amanti del mare, vista la sua posizione centrale sul Golfo di Policastro: il mare è di una bellezza mozzafiato, e alterna scogliere e insenature naturali a lunghi tratti di spiagge sabbiose. E’ possibile fare gite in barca per raggiungere calette nascoste dove si può fare il bagno in acque limpidissime e fare snorkeling per ammirare i fondali marini, particolarmente ricchi di vegetazione marina e pesci. Ma sopratutto la meta turistica più importante è sicuramente Maratea, che si raggiunge facilmente attraverso la Strada Stale 585 Fondovalle del Noce.

Dove si trova Lagonegro - come arrivare

COME ARRIVARE
IN AUTO - Lagonegro è situata lungo la'Autostrada A2 del Mediterraneo ed è servita da ben due uscite, Lagonegro Nord -Maratea che permette l'accesso alle frazioni montane e alla parte bassa della città  e Lagonegro Sud che invece porta direttamente nella parte alta della città nonchè è porta di accesso agli impianti sciistici del Monte Sirino.

IN TRENO - Attualmente la ferrovia SALERNO-LAGONEGRO è sospesa ma ci sono servizi sostitutivi di autobus . In alternativa la stazione più vicina è Sapri , a circa mezzora di auto e servita da mezzi pubblici.

IN BUS - Oltre ai servizi sostituitivi del treno  ci sono varie linee a lunga percorrenza che hanno come destinazione o fermata Lagonegro ( vedi BUS).


lagonegro scorcio

info e recapiti utili

Municipio
Via Tribunale, 5
Tel. +39 0973 41330
www.comune.lagonegro.pz.it

Pro Loco 
"Kaleidos" di Lagonegro
Via Brennero, 14
www.prolocokaleidos.it

ASL
PRONTO SOCCORSO OSPEDALE Viale Colombo tel. 119
GUIARDIA MEDICA Via Giustino Fortunato - Tel. +39 0973 48855

Km da Potenza: 90
Km da Matera: 148
km da Maratea: 26
Altitudine: mt 666 slm
CAP: 85042
Prefisso telefono: 0973
Abitanti: Lagonegresi



Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Il sito consente l'invio di cookie di terze parti, ossia di cookie installati da un sito diverso tramite il sito che si sta visitando, anche per l'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione. Se vuoi saperne di piu' o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie scorri in basso in questo banner. Chiudendo questo banner , o cliccando su ‘ACCETTA’ acconsenti all'uso dei cookie.

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Twitter

I tweet integrati e i servizi di condivisione di Twitter sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando e utilizzando questi, si accetta l'informativa sulla privacy di Twitter: https://help.twitter.com/it/rules-and-policies/twitter-cookies